Vai al contenuto

Area Cultura Generale

CORSI DI CULTURA, SEMINARI, INCONTRI APERTI ALLA CITTADINANZA, CONFERENZE, DIBATTITI SUI CORRETTI STILI DI VITA

Il programma del mese

i mesi precedenti

1- ARCHITETTURA (martedì): 3/10 – 10/10 – 17/10 – 24/10 – 31/10 – 7/11 – 21/11

Docente: ALBERTO BOCCARDO

Breve sintesi del programma
1) Le strade come percorsi nel territorio. Le strade romane, la via Francigena. 2) Le strade, le città e i paesi. La Val di Vara, paesi della Toscana. Viaggiatori nell’Italia del Settecento. 3) La strada come spazio privilegiato di vita civile: portici di Chiavari, portici di Bologna, portici di Torino. 4) Strade e piazze come architettura collettiva. Case dei lanaioli a Firenze, piazza Caricamento e la Ripa Maris a Genova, via Mensa a Venaria Reale. 5) Piazze e architettura a scala urbana: piazza Martiri a Carpi, piazza Ducale a Vigevano. 6) Piazze straordinarie: Piazza San Marco e le Procuratie a Venezia, piazza San Pietro a Roma

 

2 – ARTE (Martedì): 9/1 – 16/1 – 23/1 – 30/1 – 6/2 – 13/2 – 20/2 – 27/2 (uscite in città: 5/3 – 12/3) 

Docente:  ALICE FERRARI 

Breve sintesi del programma

La vita nascosta delle immagini

Cosa può rivelare l’acconciatura presente in un ritratto? Quali storie si possono scoprire leggendo attentamente i gesti delle figure? Verso quali mondi può trasportare un dettaglio?

Le opere d’arte, che a uno sguardo distratto appaiono nella loro veste superficiale di semplici macchie di colore o di blocchi di pietra intagliati, racchiudono profondi livelli di significato: sono custodi silenziosi di usanze passate, specchio di culture, finestre su storie d’amore, di gioia o di dolore. Il corso si propone di offrire alcune chiavi attraverso cui leggere e apprezzare il complesso quanto affascinante mondo dell’arte, sollecitando ad allenare spirito d’osservazione e curiosità.

Incontri: 1) Nel laboratorio della storia dell’arte tra carte d’archivio, scoperte e dettagli da osservare. 2) Il colore nell’arte. Storia, tecniche e significati simbolici (2 incontri): a) rosso, bianco e nero b) verde, blu e giallo. 3) Luoghi del Medioevo (2 incontri). 4) Ritratti d’artista (3 incontri): a) Jan van Eyck b) Camille Claudel c) Vincent Van Gogh. 5) Percorsi in città (2 uscite sul territorio)

3 – ASTRONOMIA (Lunedi): 6/5 – 13/5 – 20/5 

 Docenti:  ALESSANDRA BRUZZI  – DIEGO GUIDO TORRISI

Breve sintesi del programma

Difficile proporre una panoramica completa delle tante tematiche affrontabili in Astronomia.

Abbiamo scelto tre temi che ci è parso potessero incuriosire gli interessati a questa scienza.
Incontri: 1) LA DANZA DEI PIANETI I pianeti “danzano” attorno al Sole secondo dinamiche ben precise che ne determinano la visibilità o meno nel cielo notturno. 2) UNA, NESSUNA, CENTOMILA CIVILTA’ EXTRATERRESTRI L’eterno dilemma: siamo soli nell’Universo? Una “misteriosa” formula potrebbe darci la risposta. 3) UN CIELO MAI VISTO   Emisfero Sud: le stelle che non possiamo vedere… Quali meraviglie nascondono?

4 – CULTURA GENOVESE –   Tutti i Mercoledì

Docente: CLAUDIO PITTALUGA

Breve sintesi del programma
Rudimenti di grammatica, alfabeto, avverbi, accenti. Il genovese lingua o dialetto. Ampio spazio alla conversazione, recita in genovese. Tradizioni liguri. Le spezie, “Zena a toa” nel medioevo. Poesie e sonetti dialettali. Eventi vari in aula. Storie di condottieri, ammiragli e personaggi di rilievo nella Genova Medioevale. Le infinite battaglie e vittorie sui mari dei genovesi. Analisi e conoscenza di dipinti e di artisti del 1500 genovese. Chiese, abbazie, palazzi storici, fortificazioni ecc. che verranno illustrati in aula cui farà seguito collaterali uscite nel territorio genovese ecc.

5 – DIETOLOGIA (Giovedì) 9/5 – 16/5 – 23/5 – 30/5

 Docente: GIULIETTA SPADAFORA

Breve sintesi del programma
Incontri: 1) Alimentazione e movimento. L’importanza di una sana alimentazione e di un giusto movimento per restare in forma ed in salute. Un appuntamento da non perdere!      2) L’importanza della prima colazione.  Spesso non considerata tra i “pasti principali” parliamo di buone pratiche e scopriamo le abitudini alimentari di altri Paesi nel mondo 3) Ben tornato pane sulle nostre tavole. Il pane, nelle sue diverse forme e condimenti, come simbologia, legato a molti culti, a ritualità, tradizioni e popolazioni.4) Antichi cereali, nuovi cereali e pseudo cereali…per il nostro benessere.  Scopriamo insieme quali sono, la loro storia, le loro caratteristiche e loro virtù

6 – FILOSOFIA (Lunedi) 29/1 – 5/2 – 12/2 – 19/2 – 26/2 – 4/3 – 11/3   

Docente: SILVIA BEVILACQUA

Breve sintesi del programma

Il progetto intende proporre un percorso formativo rivolto ad approfondire e sperimentare temi e concetti della storia della filosofia attraverso il contesto della comunità di ricerca filosofica.  Contenuti del corso: per pratiche di filosofia s’intendono alcune pratiche intese come attività di dialogo, pensiero, ricerca riflessione. Il percorso formativo propone un approfondimento di alcuni temi e concetti della filosofia e delle sue pratiche da sviluppare e approfondire. 
Obiettivi principali:  promuovere il diritto a pensare e conoscere criticamente;  utilizzare il domandare come strumento di ricerca; favorire l’interazione e a partecipazione attiva di tutti/e i soggetti in gioco;  valorizzare la collaborazione e adotta modalità che facilitino la ricerca comune;  favorire l’indagine etica;  favorire l’argomentazione come strumento di confronto e ragionamento;  valorizza l’espressione della persona; favorire l’ascolto dell’altro come spazio di relazione, confronto e crescita (caring: aver cura);  favorire competenze del pensiero critico e deliberativo

7 – FOTOGRAFIA (Giovedì)  5/10 – 12/10 – 19/10 – 26/10 – 2/11 – 9/11 – 23/11 – 7/12 – 21/12  – 11/1 – 25/1 – 8/2 – 22/2 – 7/3 – 21/3      

Docente: FRANCO VALENTI

Breve sintesi del programma

Il Corso di fotografia di base si rivolge esclusivamente a principianti e si prefigge lo scopo di “iniziare” alla fotografia digitale chi ha nulle o scarse competenze/conoscenze su questo argomento. Si richiede che i partecipanti conoscano già le funzioni e le regolazioni principali del proprio dispositivo. Si consiglia di munirsi di blocco notes per gli appunti.
Il Corso affronterà i seguenti argomenti (non necessariamente nella sequenza indicata, in quanto molti argomenti sono interconnessi): – La macchina fotografica – L’immagine digitale – Messa a fuoco – Modalità di scatto – Tempo, diaframma, ISO, “stop” – Rapporti tra tempo, diaframma e ISO – Istogramma – Obiettivi grandangolari e tele – Lunghezza focale, angolo e profondità di campo – Composizione dell’immagine – Ritocchi in post-produzione con Photoshop e processo di stampa. Durante il corso verranno analizzate e commentate le foto scattate dai partecipanti. Saranno inoltre proposte semplici esercitazioni (facoltative, non obbligatorie) e, se le condizioni lo permetteranno, effettueremo prove pratiche di fotografia.

8 – PSICOLOGIA (Lunedi) 2/10 – 9/10 – 16/10 – 23/10 – 30/10 – 6/11 – 13/11 – 20/11 – 27/11- 4/12 – 11/12 – 18/12 – 8/1 – 15/1 – 22/1

Docente:  CHIARA NARDINI.

Breve sintesi del programma

DECOSTRUIRE STEREOTIPI: aprire la mente e lo sguardo

Nel nostro percorso 2023/2024 affronteremo il tema del pensiero stereotipato che, se da una parte vuole garantire sicurezza e stabilità all’essere umano, dall’altra crea percorsi obbligati che spengono aspetti vitali e creativi nell’individuo e nei contesti.

Questo tipo di pensiero riesce a generare spirali conflittuali fino a giustificare sentimenti e comportamenti distruttivi e di odio.


9 – I PERCORSI DELL’ACQUA GENOVA E DINTORNI (Lunedi) 8/4 – 15/4 – 22/4 – 29/4  

Docenti: MATTEO PASTORINO E LUCIANO ROSSELLI

Breve sintesi del programma
Incontri aula: 1- l’Acquedotto Storico e Romano dentro il Cimitero Monumentale di Staglieno, reperti e curiosità. 2- Il Lagaccio e gli splendori d’acqua della villa del Principe. Uscite: 1- Visita alle curiosità nel Cimitero Monumentale di Staglieno. 2- I lavatoi della valle del Geirato. 

 

SCOPRI IL CORSO...

SEMINARI, VIA BOBBIO H. 16:00 APERTI ALLA CITTADINANZA

1 – STORIA DELLE RELIGIONI (giovedì) 16/11 – 30/11  

Docenti: da individuare

Breve sintesi del programma

Le Religioni sono: Cristianesimo Ortodosso che è nato nel 1054 è presente nell’Europa Orientale ma anche in quella Occidentale. È la Religione che in Italia è in crescita esponenziale con i tanti profughi dell’Est.

La Soka Gakkai nasce in Giappone negli anni 30 il nome completo è (Società educativa per la creazione di valore). In Giapponese Soka Kyoiku Gakkai.

2 – IL MIO AMICO CANE  (Giovedì) 29/2  
Docente: LUIGI SGANGA
Breve sintesi del programma
Ti sei mai chiesto come ti vede il tuo cane, cosa pensa e cosa vuole da te?  Piccoli accorgimenti per stabilire una relazione ottimale con il tuo amico peloso, nel rispetto reciproco. La relazione uomo cane comprendere i segnali di calma – impartire le regole e comandi fondamentali per una buona educazione (condotta al guinzaglio, terra, seduto, resta).

3 – LA CONOSCENZA DELLE TECNICHE BASE DI PRIMO SOCCORSO. (Lunedi) 18/3 – 25/3  
Docenti: FERDINANDO SGANGA E LETIZIA BARBIERI
Breve sintesi del programma
La conoscenza delle tecniche base di Primo Soccorso permette a chiunque di avere un ruolo fondamentale nel limitare in modo concreto le possibili evoluzioni infauste dovute a traumi, incidenti o patologie acute, di fronte ai quali spesso non si ha la necessaria prontezza di spirito ispirata da un intervento consapevole. Viene riproposto il corso di Primo Soccorso rivolto alla popolazione, con simulazioni su manichino, per permettere l’acquisizione e il ripasso di queste conoscenze. Salvare anche solo una vita è come averne salvate cento.

4 – SPONTANETA’ CORPOREA. COME RISCOPRIRE IL BENESSERE DEL MOVIMENTO SPONTANEO (giovedì) 28/3- 4/4
Docente: CLAUDIA CRIVELLARI
Breve sintesi del programma
1) Dal pensare al sentire Spontaneità Corporea “Per un attimo rallenta il pensiero e prova a sentire”. Obiettivi: Prendere consapevolezza delle proprie sensazioni fisiche. Riconoscere i punti di tensione e distensione muscolare. Maggiore consapevolezza e accettazione dei pensieri ed emozioni. Aumentare la connessione corpo, mente, emozione. Distendere le tensioni fisiche ed emotive. Aumentare la presenza mentale. Creare movimenti spontanei partendo dal proprio sentire. Maggiore rispetto e cura del proprio corpo. Maggiore sintonia tra mente e corpo durante la quotidianità
2) Muoversi al ritmo del respiro Spontaneità Corporea “Tutto il corpo respira”. Obiettivi: Prendere consapevolezza del proprio respiro. Riconoscere le varie modalità di respirazione Imparare tecniche di respirazione rilassanti e attivanti. Aumentare la propriocezione. Distendere le tensioni fisiche ed emotive. Aumentare la connessione tra la parte fisica e la parte cognitiva. Migliorare la connessione tra respiro e movimento. Modificare la respirazione attraverso il movimento. Creare un movimento fluido partendo dal respiro. Riscoprire un benessere durante i movimenti quotidiani

STILI DI VITA - VIA BOBBIO E P.ZZA SUPPINI H. 16:00 APERTI ALLA CITTADINANZA​

1 – SALUTE DELLA BOCCA E DEI DENTI. IGIENE DENTALE Venerdì 13 ottobre ore 16 Struppa 
Docente: Stefano Bobbio

2. –SALUTE: PIU’ INFORMATI PIU’ PROTETTI Venerdì 20 ottobre ore 16 Struppa Campagna di sensibilizzazione “più informati, più protetti” per la prevenzione e la gestione del Covid-19 dedicata agli over 65 ed oltre.  Persone che spesso convivono con una o più patologie croniche e che pertanto una corretta informazione sull’importanza della vaccinazione e sulla gestione corretta del Covid è fondamentale, specialmente a fronte della circolazione di fake news  e può contribuire a modificare in modo sostanziale gli stili di vita.

3 – FUMO, SIGARETTE
ELETTRONICHE E ALTRI DISPOSITIVI
– Giovedì 18 gennaio
Docenti: Gianni Testino – Patrizia Balbinot

4 – SALUTE E SFORTUNA – Giovedì 1 febbraio
Docenti: Gianni Testino – Patrizia Balbinot 

5 – ALIMENTAZIONE E FALSI MITI Giovedì: 14 marzo
Docenti Gianni Testino – Patrizia Balbinot

6 – FEGATO: LO SPECCHIO DELLA NOSTRA SALUTE Giovedì: 18 aprile
Docenti Gianni Testino – Patrizia Balbinot

7 – DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI Lunedi 27 maggio
Docenti: Gianni Testino – Patrizia Balbinot

conferenze - aperte alla cittadinanza

– FILOSOFIA Giovedì 14 Dicembre e Martedì 07 Maggio ore 16
Relatore: Simone Regazzoni

– ATTUALITÀ Giovedì 15 Febbraio ore 16
Relatore Antonio Gozzi 

– GASTRONOMIA Giovedì 11 Aprile ore 16
Relatore: Renata Briano

Scarica qui il programma COMPLETO dei corsi

clicca qui per scaricare il modulo di iscrizione ai corsi

cOME MI ISCRIVO?

Iscriversi è semplicissimo!
Compila il modulo scaricabile a questo link (cliccami) e:

  • invialo via mail a area.socioculturale@assgau.it allegando la distinta di pagamento 
  • consegnalo in segreteria nei seguenti giorni ed orari: lun/mer/ven dalle 08:30 alle 12:30 – mar e gio dalle 14:30 alle 18:00

    Per pagare tramite bonifico bancario, dovrai intestare il tuo bonifico a:

ASSOCIAZIONE G.A.U. APS
IBAN: IT82S0306909606100000177768 
CAUSALE:  
“tesseramento 2023 (o tesseramento 2023/2024) + tipologia di iscrizione (cultura generale – 1 laboratorio – cultura+laboratorio) di …. (nome e cognome)


E i costi?

Tesseramento: 15,00 € se si è già pagato il tesseramento per l’anno 2023  – 20,00 € per tutti i nuovi iscritti

Iscrizione Cultura Generale
: Tesseramento (15 o 20 euro) + contributo 45,00 €

Iscrizione Laboratori à Tesseramento (15 o 20 euro) + contributo 45,00 € per 1 solo laboratorio + 20,00€ per ogni laboratorio aggiuntivo

Iscrizione Cultura Generale + 1 Laboratorio à Tesseramento (15 o 20 euro) + 65,00 € (contributo per cultura generale + 1 laboratorio) + 20,00 € per ogni altro laboratorio aggiuntivo

Chi si iscrive alla cultura generale o ai laboratori, ha diritto a partecipare gratuitamente alle attività di pari opportunità, cultura, tombola. E’ prevista unicamente l’integrazione dei 7,00 € assicurativi per partecipare ai gruppi di cammino.

pROGRAMMI ANNO 2022-2023

X
X