Il programma dell’Area Pari opportunità vuole fare propri i contenuti della proposta di legge sull’Invecchiamento attivo presentata dal “Movimento per l’invecchiamento attivo, diritti sociali e sanitari” e pubblicata sulla pagina Facebook del gruppo.
Come enuncia la premessa della proposta di legge, siamo infatti convinti della necessità di offrire ad ogni persona, oltre al riconoscimento della dignità individuale, occasioni e opportunità per l’aggiornamento continuo del proprio progetto di vita in rapporto alla propria età, per l’esercizio dei diritti costituzionali e per la promozione di un nuovo protagonismo sociale.
Il programma delle Pari Opportunità, attraverso conferenze, dibattiti e proiezione di films, svilupperà perciò i seguenti temi:
a) Intergenerazionalità: come rafforzare il rapporto tra le generazioni sui temi della cittadinanza attiva, del volontariato organizzato, dell’impegno per il bene comune, della cura dell’ambiente e per la valorizzazione del capitale sociale.
b) Stili di vita: l’importanza di adottare corretti stili di vita per garantire il benessere psicofisico lungo tutto l’arco della vita.
c) Ageismo: come combattere i pregiudizi legati alla vecchiaia.
d) Affettività: l’importanza dei legami affettivi e delle relazione interpersonali.
e) Esercizio dei diritti di conoscenza, dei diritti dell’anziano: per garantire equità nell’accesso ai servizi e prevenire forme di diseguaglianza dovute a diverse condizioni sociali ed economiche.
f) Digital Divide: superamento del divario digitale per consentire l’equo accesso ai vantaggi della società digitale.
Nell’ambito del programma troveranno altresì spazio le consuete iniziative in corrispondenza della Giornata contro la violenza sulla donna (25 Novembre) – il Giorno della Memoria (27 Gennaio) – la Celebrazione dell’8 Marzo.