
SETTORE PARI OPPORTUNITà - CULTURA - VISITE GUIDATE - SALOTTO LETTERARIO
il programma del MESE
il programma del MESE

le settimane precedenti
cultura, piazza g. suppini, h. 16:00
1- LETTERATURA – (Venerdì) 6/10 – 27/10 – 3/10 – 17/11 – 1/12 – 2/2 – 16/2 – 1/3 – 5/4 – 10/5 – Docente: GIULIA MERLANO
Breve sintesi del programma
Letteratura e teatro. Specchi del mondo reale e immaginario. Da Plauto a Dario Fo.
Primo modulo: ottobre-dicembre 2023 , 6 lezioni — Febbraio 2024: Intermezzo di Geostoria – Secondo modulo: febbraio maggio 6 lezioni.
2 – PERCORSI CULTURALI – (Venerdì) 10/11 – 15/12 – 12/1 – 9/2 – 15/3 – 29/3 – 12/4 – 17/5
Docente: ESTER BRUNENGO
Breve sintesi del programma
Il volo del Grifo. Personaggi e avvenimenti nella Genova Medievale.
Nel lungo millennio del medioevo è il mare il protagonista e la fonte di sviluppo per i Genovesi, che riescono a prosperare e a rendere ricca e “superba” la loro città grazie al commercio e alla finanza, estendendo le loro attività nell’ampio bacini del mediterraneo.
3 – LA STORIA DELL’ANTICA REPUBBLICA DI GENOVA – (Venerdì) 19/1 – 23/2 – 22/3 – 19/4 Docente: GIUSTINA OLGIATI
Breve sintesi del programma
Incontri: 1) Schiavi a Genova e in Liguria (sec. X-XIX) – 2) La Casa di San Giorgio: finanza pubblica e credito – 3) La congiura dei Fieschi – 4) L’accoglienza a Genova e il sistema dei Rolli.
La storia dell’antica Repubblica di Genova non si può definire solo in termini di accordi e battaglie: è il prodotto di una società complessa, che ha saputo promuovere innovazioni nell’ambito della navigazione, della pratica commerciale e della finanza, mantenendo la propria autonomia fino alle conquiste napoleoniche. Attraverso lo studio dei documenti dell’epoca se ne ricostruiranno alcune vicende che hanno avuto profonde ripercussioni anche nel contesto storico europeo e mediterraneo.
4 – FILM – OPERA – SALOTTO CULTURALE – Tutti i Mercoledì ore 16
Breve sintesi del programma
Occasione secondo programma pubblicato settimanalmente per partecipare a percorsi culturali attraverso la visione di Film, gli incontri del Salotto Culturale (letture insieme, presentazioni di libri, visite in città in citta partecipazione eventi teatrali) e gli incontri di avvicinamento all’Opera con il Docente Giancarlo Bruzzone, il cui intento è quello di fare conosce agli estimatori, in modo un poco più approfondito, questo genere di musica, anche attraverso proiezioni video.
socialità
2 – GRUPPI DI CAMMINO – Giovedì mattina
Breve sintesi del programma –
Incontri settimanali per camminare lungo un percorso sicuro e gradevole nei territori della Città e della Provincia di Genova per conoscerli e apprezzarli, offrire occasioni e opportunità di socialità, di relazione e per contrastare la sedentarietà e promuovere nuovi stili di vita.
3 – SETTORE TREKKING
Breve sintesi del programma –
Gruppo escursionistico “amici a Zonzo”: escursioni di facile e media difficolta che di solito si svolgono di sabato secondo programma. Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione alla GAU costo 15 annuo 15 euro – la tessera FIE costo 20 euro annui e un contributo annuale alle spese organizzative di 20 euro. Inoltre questo settore include coloro che svolgono attività di volontariato per la scoperta e il ripristino di antiche vie di comunicazione e la valorizzazione dei siti di particolare interesse storico e ambientale
4 – SETTORE TURISMO SOCIALE
Breve sintesi del programma –
Promuove per i soci in rapporto con le agenzie turistiche viaggi, visite di città, soggiorni in montagna e al mare.
pari opportunità
Giornata contro la violenza sulle donne – Venerdì 24 Novembre h. 16:00
Aspettiamo insieme il Natale – Venerdì 11 Dicembre h. 16:00
Giornata della Memoria – Venerdì 26 Gennaio h. 16:00
Giornata della Donna – Venerdì 08 Marzo h. 16:00
Festa della Liberazione – Venerdì 24 Aprile h. 16:00
Conosciamoci: la cucina etnica – Venerdì 24 Maggio h. 16:00

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI
COME MI ISCRIVO?
Iscriversi è semplicissimo!
Compila il modulo scaricabile a questo link (cliccami) e:
- invialo via mail a area.socioculturale@assgau.it allegando la distinta di pagamento
- consegnalo in segreteria nei seguenti giorni ed orari: lun/mer/ven dalle 08:30 alle 12:30 – mar e gio dalle 14:30 alle 18:00
Per pagare tramite bonifico bancario, dovrai intestare il tuo bonifico a:
ASSOCIAZIONE G.A.U. APS
IBAN: IT82S0306909606100000177
CAUSALE: “tesseramento 2023 (o tesseramento 2023/2024) + tipologia di iscrizione (cultura,pari opp., tombola – cultura,pari pp., tombola, gruppi di cammino – tombola – integrazione gruppi di cammino) di …. (nome e cognome)
e i costi?
Tesseramento: 15,00 € se si è già pagato il tesseramento per l’anno 2023 – 20,00 € per tutti i nuovi iscritti
Iscrizione Tombola à Tesseramento (15 o 20
euro) + 10,00 € di contributo
Iscrizione Pari
Opportunità/Cultura/Tombola à
Tesseramento (15 o 20 euro) + 20,00 € di contributo
Iscrizione Pari
Opportunità/Cultura/Tombola/Gruppi di Camminoà
Tesseramento (15 o 20 euro) + 20,00 € di contributo + 7,00 € di assicurazione
(se uno ha la tessera FIE del trekking non paga i sette euro)
Aggiunta gruppi di cammino
à se ha già pagato i
20,00 € di contributo aggiunge i 7,00 € di tesseramento