Vai al contenuto

L’Associazione G.A.U. è nata il 1° Settembre 1965 per iniziativa di un gruppo di “giovani amici” che si unirono allo scopo di realizzare un punto di incontro, di socializzazione per i giovani, per la promozione di attività a favore di persone in difficoltà sociale, cercando di contrastare le cause delle diverse forme di povertà, di emarginazione e di esclusione sociale che venivano a manifestarsi in una periferia avulsa dal contesto cittadino e “terra” di accoglienza per gli immigrati provenienti dal Sud Italia (in particolare dalla Regione Calabria). I valori-guida del gruppo (giustizia sociale, solidarietà, libertà, diritti-doveri delle persone, rifiuto di ogni forma di violenza e di razzismo) si sono fin da subito tradotti in azioni volontarie che hanno sviluppato attività e servizi a favore dei cittadini (ed, in particolare, dei giovani e degli anziani) e che hanno favorito, per mezzo di un agire comune, anche un’integrazione tra i residenti e gli immigrati.

Dopo un lungo percorso, e grazie a un insieme di attività e iniziative in costante crescita, la G.A.U. si propone ancora adesso di contribuire alla costruzione di una coscienza sociale, singola e collettiva, dove ognuno si riscopra risorsa per se stesso e per gli altri, realizzando così una cittadinanza attiva, responsabile ed una comunità aperta e solidale, promovendo una cultura della solidarietà e del Volontariato.

Oggi il nostro sistema si articola su tre Associazioni:

  • G.A.U. Volontariato (O.d.V.)
  • G.A.U. Promozione Sociale (A.P.S.)
  • G.A.U. Associazione Sportiva Dilettantistica (A.S.D.)

PUBBLICA ASSISTENZA: la realtà in cui i nostri volontari soccorritori, altamente formati, intervengono per assistere i malati nelle loro necessità sanitarie.
Ogni anno:
4.500 servizi
93.000 km percorsi

 

PROTEZIONE CIVILE: Interventi a sostegno delle popolazioni colpite da calamità naturali e disastri ambientali (alluvioni, terremoti, ecc).
31 Servizi nel corso degli anni

AUTOMEDICA: L ’automedica è un mezzo di soccorso avanzato con personale medico e infermieristico competente il cui scopo è quello di intervenire quando la vita dei pazienti è a rischio, stabilizzandone le condizioni per permettere ai soccorritori di condurli in pronto soccorso nella migliore condizione possibile. 
Ogni anno:
400 interventi
9.000 km percorsi

AREA SOSTEGNO ALLE FRAGILITA’: Lo spazio attraverso cui gestiamo iniziative di contrasto alla solitudine e sostegno a persone con fragilità sociali ed economiche.

AREA SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE: per la promozione e lo sviluppo di una cultura della Solidarietà Internazionale per arrivare a prendersi cura di un’area del mondo e sostenere le persone delle diverse età che si trovano in condizioni di povertà.

AREA QUALITA’ E SICUREZZA AMBIENTALE: un’area nata per promuovere la valorizzazione dei siti culturali del nostro territorio

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

X
X