Vai al contenuto
Il Progetto interessa il Municipio IV, nello specifico i quartieri storici di Prato, Struppa, Molassana, Sant’Eusebio, San Gottardo e i comuni della cintura della Media Val Bisagno. Amplia la disponibilità di spazi e occasioni aggregative per dare più valore al tempo libero dei giovani offrendo un modello di aggregazione policentrico e polifunzionale. L’Associazione GAU in collaborazione con i partner del progetto IO C’ENTRO mettono a disposizione dei ragazzi spazi in cui partecipare gratuitamente ad attività educative, ricreative, sportive e ambientali; i giovani coinvolti possono assumere di volta in volta il ruolo di fruitori o di co-produttori di interventi di animazione del tempo libero.

L’obiettivo del progetto è quello di rendere i ragazzi:

  • ATTIVI grazie all’offerta di attività in diversi campi di esperienza che consentano un coinvolgimento attivo dei giovani, dalla FRUIZIONE AUTONOMA DEGLI SPAZIE e delle ATTREZZAUTRE alla PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ STRUTTURATE.
  • PROTAGONISTI attraverso la realizzazione di percorsi di cittadinanza attiva dove i giovani siano gli attori di INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE AMBIENTALE E SOCIALE.
  • AUTONOMI migliorando il benessere soggettivo ed il senso di autoefficacia attraverso la PARTECIPAZIONE ATTIVA alle attività progettuali

le azioni progettuali

LA STUDIOTECA: uno spazio dove i ragazzi possono studiare autonomamente, condividere esperienze di apprendimento ed usufruire di assistenza formativa per migliorare il metodo di studio e le competenze in specifiche materie. Lo spazio è accessibile LIBERAMENTE fino a tre pomeriggi alla settimana e potranno essere attivati, su richiesta, percorsi di SOSTEGNO ALLO STUDIO INDIVIDUALI o di piccolo gruppo con il coinvolgimento nel ruolo di tutor di volontari delle organizzazioni partner e di giovani fruitori del centro di aggregazione.

 

 

SPORT CALL AND DISCOVERY: percorsi di avvicinamento a pratiche sportive attrattive per il pubblico giovanili. Sport Call and Discovery consentono ai giovani di sperimentare pratiche sportive meno consuete e di scoprire spazi per il gioco sportivo presenti in città. Street soccer/basket, riscoperta della pallamano, attività free style, parkour e skate come strumenti di riappropriazione dello spazio urbano, bike sport anche sul tracciato dell’acquedotto storico. Ogni call propone un training SportDiscovery di dieci incontri. Sono previste anche attività outdoor come cammini lunghi e bike training.

DIGITAL GYM: Le attrezzature della sala multimediale G.A.U. saranno fruibili GRATUITAMENTE insieme a contenuti digitali di informazione e intrattenimento. In collaborazione con gli studenti dell’Istituto Majorana Giorgi vengono organizzati percorsi di educazione digitale che favoriscono l’uso responsabile e non stereotipato delle nuove tecnologie. Alcune attività si sviluppano d’intesa con le organizzazioni operanti nel laboratorio polifunzionale Periferie Creative e consentono ai partecipanti di sperimentare l’impiego di attrezzature digitali come le stampanti 3D, la progettazione e l’impiego di macchine intelligenti (robotica), la produzione creativa attraverso tecniche di video-story telling.

CHALLENGE CIVICHE E CANTIERI SOCIALI: sono percorsi di cittadinanza attiva che contribuiscono ad un cambiamento attivo e migliorativo del proprio contesto di vita. Il modello è quello sperimentato dall’Associazione TrashTeam, partner di progetto. Le challenge propongono l’attivazione di cantieri sociali in cui i giovani possono esercitare il ruolo di co-produttori in azioni trasformative degli spazi urbani. In considerazione dell’interesse che i ragazzi mostrano rispetto alle questioni ambientali i cantieri si applicano alla tutela e valorizzazione del territorio della Val Bisagno.

E-STATION: una stazione di ricarica emotiva per sostenere i giovani nell’affrontare la sfida di crescere e diventare adulti.  Con il supporto di Edusex verranno approfonditi temi quali il rispetto di sé e dell’altro, il funzionamento del proprio corpo, l’attuazione di scelte autonome e responsabili relative alla sessualità e alle relazioni in generale. Le tematiche saranno affrontate offrendo occasioni di riflessione e approfondimento individuale di gruppi. Verrà inoltre proposta l’esperienza della settimana comunitaria, arrivata alla terza edizione, che offre ai partecipanti un’occasione di vita in gruppo e di condivisione di spazi e di attività.

 

SPORTELLO POLIFUNZIONALE: eroga servizi di informazione  e consulenza per i giovani tra i 18 e i 34 anni. Il personale di Agorà offrirà supporto alla ricerca attiva del lavoro, all’orientamento formativo e al recupero del percorso scolastico. Arci Servizio Civile guida all’utilizzo delle opportunità offerte dal Servizio Civile della provincia di Genova, dal servizio civile universale, digitale ed ambientale.

 

Scopri le varie attività

X
X